Lombalgia
Dolore lombalgia uomo schiena basso spina dorsale

Scritto da admin

19/09/2019

Articoli recenti

Valentina Bartoluccio Osteopata

Dolore lombalgia uomo schiena basso spina dorsale

Il dolore lombare, comunemente detto “mal di schiena” è un problema davvero diffuso e spesso non si sa da che cosa possa essere causato né a quale professionista sia il caso di affidarsi. Il più delle volte, si tratta di un dolore cronico che però periodicamente diventa acuto e spesso i pazienti ricorrono a terapie sintomatologiche, che dunque si occupano della risoluzione del sintomo senza però sapere quale sia la causa scatenante.

Per arrivare ad una possibile diagnosi, l’osteopata farà una serie di domande al paziente per capire le caratteristiche del suo dolore, collegando altri sintomi e problemi di salute che spesso il paziente non mette in correlazione ma che in realtà lo potrebbero essere; già da questa prima fase, l’osteopata riuscirà a capire quali sono le possibili strutture imputate e dunque la fonte d’origine del dolore. Inoltre, sarà in grado di rendersi conto se quello stesso paziente necessita di ulteriori accertamenti (come un esame strumentale) o se ad esempio presenta una possibile patologia che richiede l’intervento di uno specialista. Dopo di che, si servirà di test ortopedici e neurologici laddove lo ritenga necessario, per confermare le ipotesi già formulate nella fase precedente.

Le cause della lombalgia sono davvero molte e ogni paziente è diverso dall'altro, ma attraverso l’esame obbiettivo e le metodiche osteopatiche di individuazione dei tessuti che creano il dolore, un buon osteopata è in grado di individuarli e di conseguenza impostare un corretto trattamento

C’è da tenere in considerazione che circa il 30% del mal di schiena ha origine viscerale, ovvero che se ci sono determinati organi che presentano dei meccanismi disfunzionali, il risultato che potrebbero dare è dolore alla schiena, nonostante non sia qui la causa del dolore; questo accade per la stretta relazione anatomica e neurologica che intercorre tra la colonna vertebrale e i visceri addominali. Ecco perché un buon osteopata ricorre anche a tecniche di ripristino della corretta funzionalità viscerale e non solo a manovre su muscoli e articolazioni.

Un altro importante fattore da considerare sono altri possibili distretti coinvolti e correlati alla zona dolorante e infiammata, come ad esempio a livello degli arti inferiori, che l’osteopata cercherà di individuare al fine di garantire una corretta guarigione.

Il numero di sedute e la scelta del tipo di tecniche dipendono molto da paziente a paziente, da quanto cronico è il disturbo e dalla causa scatenante.

Purtroppo la medicina tradizionale spesso si concentra sul sollievo del sintomo più che sulla causa vera e propria, ecco perché sempre più pazienti si affidano all'osteopata per ritrovare il benessere e un ottimale stato di salute, a volte sottoponendosi ai trattamenti osteopatici in concomitanza con altre terapie.

Le cause della lombalgia sono davvero molte e ogni paziente è diverso dall'altro, ma attraverso l’esame obbiettivo e le metodiche osteopatiche di individuazione dei tessuti che creano il dolore, un buon osteopata è in grado di individuarli e di conseguenza impostare un corretto trattamento

Richiedi informazioni:

Per richiedere informazioni compila il modulo adiacente.

Verrai ricontattato il prima possibile.